Oggi, mercoledì 19 maggio 2021, sono entrate in vigore le nuove regole che disciplinano le azioni legali collettive estese in Italia.
Il nuovo sistema verrà applicato ai reclami relativi a comportamenti applicati a partire da oggi.
Principali cambiamenti
Si prevede che le seguenti principali modifiche introdotte a favore dei ricorrenti porteranno a un aumento significativo delle azioni collettive in Italia:
- Estensione del campo di applicazione A disposizione di chiunque (consumatori e imprese), chiederà un risarcimento per la violazione di “diritti individuali omogenei”, a prescindere dall’ambito del diritto. Con il sistema precedente, i consumatori potevano avviare azioni collettive solo per reclami relativi a presunti comportamenti illegali verificatisi in aree specifiche del diritto, ad esempio violazioni antitrust, pratiche commerciali sleali, violazioni dei diritti contrattuali di un gran numero di consumatori e responsabilità del prodotto . Con il nuovo sistema, sarebbe possibile avviare azioni legali collettive in aree del diritto precedentemente escluse, come le violazioni dei diritti ambientali, dei diritti del lavoro o dell’assistenza sanitaria.
- Sistema di abbonamento esteso: Il nuovo sistema consente ai membri della classe ammissibili di partecipare a un’azione di classe anche dopo che la sentenza affermativa è stata emessa dal tribunale nel merito (ciò impedirà alle società convenute di conoscere l’effettivo contesto della classe fino alla fine della causa).
- Nuove commissioni per imprevisti A beneficio del Rappresentante Congiunto della Classe e dell’Avvocato Capofila (“Quota Light”). Ovviamente, questo sarebbe un catalizzatore per rafforzare potenziali azioni collettive e potrebbe avere connotazioni punitive, che sarebbero completamente nuove per l’ordinamento giuridico italiano.
- Rafforzare i poteri dei tribunali nel campo delle prove, Come ordini di divulgazione più ampia con la possibilità di sanzioni pecuniarie per inadempienza.
- Incoraggiare accordi transattivi Consentendo ai tribunali competenti e al rappresentante comune della classe di prendere l’iniziativa e presentare proposte di transazione a tutte le parti.
Si consiglia agli imprenditori di essere preparati e di adottare misure proattive al fine di contenere i potenziali maggiori rischi di contenzioso collettivo, come (1) implementare programmi di conformità antitrust efficaci, (2) rivedere le loro polizze assicurative, (3) preparare adeguatamente gli stanziamenti di budget una volta acquisiti con Con potenziale esposizione ad azioni di gruppo, (4) stabilire collegamenti di comunicazione efficaci con le associazioni dei consumatori locali, che dovrebbero cercare di trarre vantaggio dagli incentivi sopra menzionati.
Tabella riassuntiva delle principali modifiche:
Prima del 19 maggio 2021 |
Dopo il 19 maggio 2021 |
Diritto dei consumatori italiano |
Codice di procedura civile italiano (ICCP) |
È limitato ai consumatori e ad argomenti specifici |
Non solo consumatori, ma anche Attività commerciale |
Sottoscrizione Prima Decisione nel merito |
È possibile l’abbonamento distanza Decisione positiva nel merito |
Tribunali ordinari |
Divisioni aziendali specializzate nei tribunali |
Regole di procedura regolare |
Regole della procedura di riepilogo Ai sensi degli articoli 702 dell’ICCP |
Ancora in vigore Ad azioni collettive (attuali e future) relative ad azioni realizzate prima del 19 maggio 2021 |
Applica alle azioni di classe relative al comportamento eseguito distanza 19 maggio 2021 |
Nuovi incentivi per i querelanti (Ad esempio, spese di emergenza, rafforzamento dei poteri dei tribunali in materia di prove) | |
Incentivi Accordi transattivi |
More Stories
Italia e UniCredit prolungano le trattative per la cessione del Monte dei Paschi – fonti
Gli MDB possono fare di più per aiutare il recupero
Treni economici per voli easyJet e LNER sulla East Coast Main Line